Moduli del Master

Il programma didattico è articolato in 7 moduli di insegnamento così organizzati:

 

Modulo 1 – Basi molecolari e genetiche del sistema immunitario:

Contenuti: Le nozioni di base del sistema immunitario, le basi biologiche dell’immunità.

 

Modulo 2 – Immunodeficienze e difetti della regolazione immunitaria:

Contenuti: Il bambino con infezioni ricorrenti. Immnodeficienze primitive e secondarie. I difetti della regolazioni immunitaria. I disordini atopici primari.

 

Modulo 3 – Malattie respiratorie allergiche dell’età evolutiva:

Contenuti: Rinocongiuntivite allergica. Malattie oculari allergiche. Wheezing e asma in età pediatrica. Il trattamento del bambino con wheezing e asma. Terapia dell’asma acuto. Asma grave in età pediatrica: inquadramento, diagnosi differenziale e management terapeutico.

 

Modulo 4 – Allergia alimentare:

Contenuti: Allergia alimentare: patogenesi, inquadramento diagnostico e approccio terapeutico. Allergia alle proteine del latte vaccino: forme IgE e non IgE mediate. Malattie eosinofiliche gastrointestinali dell’età evolutiva.

 

Modulo 5 – Altre allergopatie dell’età evolutiva:

Contenuti: Dermatite atopica. Orticaria cronica spontanea. Anafilassi. Gestione dell’attacco acuto d’asma. Allergia a farmaci. Allergopatie rare.

 

Modulo 6 – Altre Malattie d’organo su base immunologica 

Altre Malattie d’organo su base immunologica – Contenuti: Lo studio di patologie immunitarie che interessano diversi apparati. Le malattie su base immunologica che interessano la cute e le mucose, l’apparato gastroenterico e l’apparato respiratorio. Una corretta diagnosi di queste malattie e degli schemi terapeutici mirati per il loro trattamento.

 

Modulo 7 – Terapia integrata delle malattie immunoallergiche 

Terapie in immunoallergologia – Contenuti: Le terapie farmacologiche in allergologia. Le vaccinazioni. I farmaci biologici. Immunoterapia allergene-specifica. Immunoterapia orale. Immunoglobuline. Approccio nutraceutico integrato alle malattie allergiche.

Terapia nutrizionale – Contenuti: Acquisizioni nutrizionali in patologia e in fisiologia. I sistemi applicativi per una corretta nutrizione enterale e parenterale (preparazioni di soluzioni specifiche per tipo di patologia ed esigenze nutrizionali, modalità di accesso enterali e parenterali). Le nuove acquisizioni e le più recenti ipotesi circa la correlazione fra l’obesità essenziale e l’atopia, nonché il ruolo giocato da parte del sistema immunitario nel determinare o nel compartecipare a patologie di carattere nutrizionale. La comprensione degli effetti dei nutrienti e dei probiotici sull’immunità mucosale e sistemica.